Carpino

Carpino

Vista Carpino - Gargano
Carpino, piccolo borgo di circa 5 mila anime, sul Gargano, a 4 km dal Lago di Varano e 9 km dalla Costa Adriatica; dunque in mezzo, il turismo religioso dei Santuari di S.Pio e S.Michele e quello balneare la cui economia è prevalentemente agricola, legata alla produzione di un olio extravergine di oliva dalle straordinarie proprietà organolettiche con importanti risvolti nutraceutici.

E’ proprio nella realtà contadina contadina che affondano le origini della nostra musica popolare che è stata oggetto di studio già nel 1954 da parte dell’ etnomusicologo americano Alan Lomax per conto della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti che insieme a Diego Carpitella direttore del centro nazionale di studi sulla musica popolare effettuò una serie di registrazioni  ubblicate dalla Columbia World Library of Folk and Primitive Music. Seguirono altre raccolte , registrazioni ed opere di Roberto Leydi, Eugenio Bennato, Salvatore Villani ed altri. Negli anni 90’, per intuizione straordinaria di un nostro concittadino, Rocco Draicchio, musicista del gruppo Al Darawish è stato realizzato un progetto per il recupero e la valorizzazione di un patrimonio storico-culturale contenuto proprio nella musica popolare , nella sua interpretazione ideologica e sociale.

Nacque dunque una manifestazione che ogni anno nella prima decade di Agosto richiama artisti nazionali ed internazionali che interpretano la musica Folk di ogni angolo del mondo.
Il richiamo turistico è notevole e dunque il borgo diventa il luogo di incontro e ritrovo di generazioni diverse, in uno spirito di confronto e tramandamento di valori. Insomma, una manifestazione oggi curata dall’ Associazione Culturale “Carpino in Folk” e dall’ Assessorato alla Cultura del Comune di Carpino che si pone l’obiettivo di promuovere la valorizzazione del territorio , ricco di peculiarità ambientali, culturali ed enogastronomiche , a supporto del pacchetto più complessivo di proposte turistiche del Gargano , fatto non solo di mare, ma di tanti borghi nel mezzo del Parco Nazionale.

La musica Folk come tassello importante nella promozione culturale, economica, sociale ed ambientale di un territorio che ha preso coscienza delle proprie ricchezze e potenzialità e che vuole sfruttarle al meglio con lo sguardo rivolto in particolare alle nuove generazioni.

Nell’anno 2019 nel solco della tradizione culturale e musicale di Carpino, un gruppo di ragazzi uniti da una comune passione per la musica decise di costtuire l’Associazione di promozione sociale “ Carpino in Folk”, con lo scopo di mantenere viva l’idea di un giovane sognatore carpinese di esportare in Italia e nel Mondo la musica Folk. Proprio nell’agosto di quell’anno l’idea divenne progetto e cosi si diede vita alla prima edizione del festival “Carpino in Folk”.
Nomi di fama nazionale ed internazionale si esibirono sul palco del teatro naturale della Piazza del Popolo, Beppe Barra, Cisco dei Modena City Rambles, Nuova Compagnia di Canto Popolare,Rosapaeda, Mimmo Cavallaro,Folkatomic,Terra Battuta,Rachele Andrioli e Rocco Nigro e per finire i depositari della musica popolare carpinese, I Cantori di Carpino. Per ovvi motivi legati all’emergenza Covid Sars 2, l’edizione del 2020 fu annullata. La nuova composizione del direttivo guidata dal Presidente Mario Draicchio fratello di Rocco il giovane sognatore scomparso prematuramente a cui Carpino deve la sua riconoscibilità nel mondo per aver esportato la musica tradizionale alla “Carpinese”, il Direttore Artistico Maestro Antonio Pizzarelli, Roberto Menonna, Marika di Viesti e Nicola Gentile.
In preparazione la nuova edizione 2021 che promette di essere scintillante ed innovativa, ma per questo vi aspettiamo nel teatro della Piazza del Popolo nella prima decade di agosto.

Scarica lo Statuto dell’Associazione