Piazza del Popolo
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Piazza del Popolo

10 Agosto 2021 @ 20:00 - 21:00

Gratuito

Ore 20:00

Centro Culturale Andrea Sacco
Presentazione del libro ” Muntagn Fatat ” Pezzi di storia, attimi di vita.
Raccolta di poesie liriche, versi e sonetti in vernacolo
e in lingua di autori di Carpino di Mimmo Delle Fave

 

Ore 21:30

TOSCA “ Morabeza Estate 2021 ”

Morabeza Tosca - Estate 2021

Quest’estate TOSCA torna in concerto e finalmente calcherà i palchi di tutta Italia
con l’atteso live del suo Morabeza, l’album per cui nel 2020 ha ottenuto due Targhe Tenco,
miglior interprete di canzoni e migliore canzone con Ho amato tutto.

Morabeza Estate 2021, questo il titolo del tour estivo, che poi proseguirà da ottobre nei
teatri italiani e subito dopo in Europa e nel mondo con il titolo di Morabeza in teatro,
conduce il pubblico nelle atmosfere di colore e di calore di un immaginario salotto
sudamericano. Tosca, attraverso un dialogo continuo con i suoi musicisti, interpreta dal vivo i
brani dell’album, e non solo, spingendosi anche oltre i confini della sua ricerca musicale.
Se infatti Morabeza è già una colorata giostra poliglotta che celebra l’intreccio e la
contaminazione fra i popoli, un ponte fra la radice italiana e le musiche d’altrove, in
particolare francese, brasiliana, portoghese e tunisina, sul palco Tosca allarga ancora di più le
zone della sua esplorazione fino ad abbracciare nuovi mondi sonori di un’ancor più vasta
zona del nord dell’Africa e facendo visita al repertorio recente e meno recente di quell’area
musicale latina compresa tra il Centro e il Sud dell’America.

Ma non finisce qui. Tra eventi speciali e premiazioni Tosca sarà protagonista di alcuni incontri
tra musica e parole nella forma di ConversaConcerto e, come l’estate scorsa, porterà in giro
anche il suo road movie prodotto da Rai Cinema, Leave e Officina Teatrale per la regia di
Emanuela Giordano, Il suono della voce, documentario e mini live, per il quale è stata
riconosciuta Protagonista dell’anno ai Nastri d’Argento Doc 2020. Inoltre, nel primo
anniversario della sua scomparsa, con la Roma Sinfonietta renderà Omaggio a Ennio
Morricone con un concerto monografico ispirato al disco Focus, con le musiche create da
Morricone per la cantante portoghese Dulce Pontes,
e alle canzoni e ai brani tratti dalle più famose colonne sonore.

Per Tosca, il compositore romano ha scritto canzoni comprese
nell’album Incontri e passaggi, mentre con la Roma Sinfonietta ha collaborato, nel corso di
una quindicina d’anni, sia per le incisioni discografiche sia dirigendola in numerosi concerti
nel mondo. Sul podio in quest’occasione ci sarà Paolo Silvestri, jazzista e interprete dalle
molte competenze, oltre che autore di musiche per il teatro e il cinema, e a completare il
quadro, i solisti di spicco come Javier Girotto e Nico Gori che si alterneranno nelle date.

Allestimento scenico: Massimo Venturiello
Arrangiamenti e direzione musicale: Joe Barbieri
Scene: Alessandro Chiti

Tosca - Morabeza Estate

Line UP MORABEZA

Tosca – Voce

Massimo De Lorenzi – Chitarra

Giovanna Famulari – Violoncello, Pianoforte

Luca Scorziello – Batteria

Fabia Salvucci – Vocalist

Elisabetta Pasquale – Contrabbasso

 

Ore 23:30

I CANTORI DI CARPINO “ Stile, Storia e musica alla Carpinese ”

I cantori di Carpino - Carpino in Folk Festival

Nicola Gentile, Rosa Menonna, Antonio Rignanese, Rocco Di Lorenzo, Gennaro Di Lella
sono uno dei punti di riferimento della musica popolare italiana e internazionale.
Sono gli autentici interpreti genuini di un importante patrimonio cuturale,
autentica testimonianza della ricca tradizione musicale e della Tarantella del Gargano.
Andrea Sacco (nato nel 1911, ha iniziato a cantare le serenate su commissione,
nel 1925 all’età di 14 anni. Diceva che lo faceva per amore per aiutare gli altri a professare il loro amore.

Ha detto che non voleva soldi per cantare serenate.
I Cantori di Carpino sono uno dei simboli della musica popolare italiana,
unici eredi dei maestri Andrea Sacco 1911, Antonio Piccininno, classe 1916, e Antonio Maccarone,
classe 1920, autentici interpreti di un importante patrimonio culturale,
autentica testimonianza della ricca tradizione musicale di Carpino e del Gargano.

I cantori di Carpino - Carpino in Folk

Tra i brani del loro repertorio spiccano esempi della forma più tipica del canto Carpinese,
il sonetto, con le sue varie declinazioni, da Montanara, a Rodaniella, alla Viestesana.
Il tutto sempre accompagnato dai suoni unici di tammorre, castagnole, chitarra francese e chitarra battente.
Grazie a Nicola Gentile, nel 1996 nasce una fusione con i tre Maestri
e giovani musicisti con una forte energy per non perdere quelle tradizioni che hanno reso
Carpino uno dei templi della musica popolare e tradizionale italiana e la capitale della tarantella garganica.