
- Questo evento è passato.
Concerto al tramonto
4 Agosto 2021 @ 18:30 - 21:00
GratuitoOre 18:30
Pasta Nera Jazz Project
“La tradizione del Gargano e dei Monti Dauni incontra il Jazz”
Trovare una possibile connessione tra il jazz e la tradizione popolare del Gargano e
dei Monti Dauni è uno dei motivi che hanno ispirato la nascita del Pasta Nera Jazz
Project.Progettare il futuro senza dimenticare le radici,la storia, il patrimonio
tramandato dalle voci e dagli strumenti delle vite passate. Questo progetto musicale
vuole essere un tributo alla tradizione popolare di Capitanata, rivitalizzata in chiave jazz.
Altro obiettivo importante del Pasta Nera Jazz Project è quello di ricercare la
bella ed antica melodia che affonda le radici nelle varie e continue contaminazioni
sonore-culturali avvenute nel corso del tempo.La tradizione popolare incontra il
jazz,è questo lo spettacolo musicale del gruppo,un viaggio tra le perpetue trame e
l’energia vitale della Tarantella di Carpino, tra i monti dauni e le più belle ballate
d’amore,fatica ed ingiustizia del cantastorie apricenese Matteo Salvatore ma anche di
composizioni originali, dove le melodie più celebri di queste tradizioni rivivono
nell’appassionata interpretazione del gruppo in chiave jazz e moderna.
Il Pasta Nera jazz Project nasce nel 2018 dall’incontro di due musicisti di Capitanata
il pianista e compositore Felice Lionetti ed il sassofonista e clarinettista Antonio
Pizzarelli, entrambi appassionati di jazz ma anche di musica tradizionale, ai quali si
aggiungono il contrabbassista Giovanni Mastrangelo e il batterista Antonio Cicoria.
Antonio Pizzarelli : Clarinetto Basso, Clarinetto Soprano, Sax Soprano, Sax Tenore
Felice Lionetti : Pianoforte
Giovanni Mastrangelo : Contrabbasso
Antonio Cicoria : Drums e percussioni
Ore 19:30
Folkatomik “Electronically Folk”
Folkatomik è un gruppo con diverse identità tutte riconducibili alla
commistione fra la musica tradizionale del sud e l’avantgarde elettronica.
La ciclicità ritmica generata dai canti di lavoro, le musiche da ballo delle classi
subalterne del sud Italia, si abbracciano e mischiano con la tradizione di altri
luoghi in nuovo global sound elettronico e acustico.
Tamburi, flauti, ance, strumenti a corda e voci incontrano
sintetizzatori & mechanics in un live tutto da Sud-are!
S H O W E L E C T R O & A C O U S T I C
Concerto electro-folk, si compone di brani tradizionali del sud Italia rivisitati in
chiave elettronica contaminati dall’uso di strumenti tradizionali dal mediterraneo.
Concerto acustico, La rivisitazione e la contaminazione continuano ad essere il centro della nostra
ricerca estetica, lo spettacolo si arricchisce di grammatiche e strumenti del mondo intero.
0re 20:30
Mr Lab (Michele Rosa)
MR_Lab (Michele Rosa), dj Garganico conosciuto per la sua apprezzabile conoscenza musicale
e l’ eccelsa tecnica dietro i giradischi. Eclettico ed originale, nella vita come nella sua arte,
i suoi dj set collegano tutto ciò che può sembrare diverso.
Instancabilmente alla ricerca del disco raro, considera la musica come un insieme indivisibile.
Attualmente gira i dischi per gli after party di Locus Festival (edizioni 2018, 2019 e 2020)
nei quali ha affiancato dj internazionali come Motor City Drum Ensamble,
Daddy G (Massive Attack), Nu Guinea, Four Tet, Nightmare on Wax, Floating Points,
Nickodemus, Napoli segreta, Nicola Conte e molti altri.
Dal 2018 è dj resident per il party di ferragosto presso il Lullabay di Ostuni,
club rinomato per la pregevole qualità musicale che offre ai suoi ospiti.
Dal 2019 è parte di Die Clique (Berlino), party itinerante
nei club underground della capitale tedesca.