Non c’è legalità senza Cultura
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Non c’è legalità senza Cultura

5 Agosto 2021 @ 21:00

Gratuito

Ore 21:00

Presentazione del libro “QUARTA MAFIA

La criminalità organizzata foggiana nel racconto di un magistrato sul fronte di Antonio Laronga

“Quarta mafia”, il libro di Antonio Laronga che racconta la mafia foggiana:
“L’organizzazione piùferoce e violenta d’Italia” La “quarta mafia” è la definizione mediatica
delle mafie foggiane, una criminalità emergente che coniuga arcaicità e modernità, localismo e globalizzazione.

Una mafia rimasta a lungo invisibile rispetto a quelle tradizionali, solo perché poco raccontata e conosciuta.
Capace, però, al pari della mafia siciliana, della camorra e della ‘ndrangheta, di irradiarsi in tutto il Paese
e di sgretolare la sicurezza pubblica anche in territori lontani dalla sua zona di origine.

La “Società” foggiana, la mafiagarganica e la mafia cerignolana sono raccontate
attraverso quarant’anni di vicende criminali tratte da fonti giudiziarie e da documenti investigativi.
Contrabbando, narcotraffico, estorsioni, costellate da centinaia di omicidi commessi con ferocia brutale.
Nel tempo, la “quarta mafia” ha saputo fare il salto di qualità, trasformarsi in una mafia moderna,
in grado di permeare l’economia e la vita pubblica delle comunità assoggettate.

È penetrata così dentro imprese sane, ha imposto i propri obiettivi
ad amministratori conniventi ed ha cambiato per sempre le regole del gioco.
Negli ultimi anni, lo scioglimento per mafia di alcuni comuni e l’improvviso aumento della violenza omicida,
hanno lasciato intravedere ad un pubblico più ampio alcuni frammenti di un disastro civile.

Questo libro contribuisce a disvelare l’origine, l’evoluzione e gli assetti attuali di un fenomeno
criminale complesso e pericoloso, assurto ormai a problema nazionale.

Antonio Laronga, in magistratura dal 1993, è procuratore aggiunto di Foggia.
Da oltre vent’anni si occupa di criminalità organizzata e delle mafie foggiane.
È autore di saggi e pubblicazioni scientifiche in materia di diritto penale e processuale.
È stato condirettore della rivista “La corte d’assise”.

Interverranno il Sindaco di Carpino Dott. Rocco Di Brina, l’assessore allo spettacolo Caterina Foresta,
il consigliere alla Cultura Piero Fusillo, il Magistrato Antonio Laronga,
Gianluca Semprini giornalista Rai, Daniela Marcone Vicepresidente nazionale di Libera,
il Direttore artistico del Carpino in Folk Antonio Pizzarelli
modera Enzo Russi Responsabile ufficio stampa e comunicazione Carpino in Folk

 

Ore 22:00

VIAGGIO A SUD – Music & Theater Project

La Bottega dell’attore & San Tokidoki
Il Sud, terra di antichi proverbi, di misteri, d’incantesimi, di sacro,
di profano e di
superstizioni

 

VIAGGIO A SUD
Un originale viaggio attraverso la narrazione e i ritratti dei personaggi di storie e paesaggi meridionali,
segnatamente il Gargano, il tutto con parole, musica indie-jazz e folk, passando per elaborazioni rock.

Un’istantanea dei luoghi resi più remoti dal ritmo lento dei treni che sembrano inoltrarsi in quei paesaggi incantevoli, muovendosi a ritroso nel tempo, su cui incombe la grandezza del passato.

Un viaggio coinvolgente, accompagnato anche dai versi taglienti di
Matteo Salvatore, straordinario cantore dei poveri e diseredati, divulgatore della musica di tradizione garganica, capace
di infondere nelle sue ballate un carattere di allegria e comicità, impreziosendole con divertenti e irriverenti aneddoti in
un vivace affresco di varia umanità.

Storie di gente comune, di cantori, di pastori, di contadini, di passioni e
immancabilmente i conflitti che questi attraversano rispetto all’evoluzioni sociali e alle tradizioni che malgrado tutto
resistono, caratterizzandone le diversità e le identità culturali.

 

SAN TOKIDOKI
Una felice connessione tra indie-jazz-rock e la tradizione popolare del Gargano e del Sud Italia,
proposta dal progetto musicale ideato da Antonio Pizzarelli e Vincenzo Andso Aniello. Visioni musicali future che
conservano il patrimonio musicale tramandatoci dagli strumenti autoctoni del passato.

Dunque un tributo speciale alla tradizione popolare contaminata dalle sonorità che si muovono
su un tappeto di beat e suoni elettronici su cui si adagiano sassofoni, chitarre e basso elettrico.

 

I L  C A S T
I musicisti del duo SAN TOKIDOKI:
Antonio Pizzarelli (tenor sax, sopran sax, effects)
Vincenzo Andso Aniello (electric guitar, bass e programming).

Gli attori de LA BOTTEGA DELL’ATTORE:
Pino Bruno, Maurizia Pavarini, Zeudia Di Fiore, Silvia Possidente

 

Luogo

Centro Storico – Largo San Nicola – Carpino
Centro Storico - Largo San Nicola
Carpino, Italia

Organizzatore

Carpino in Folk