Via Sant’Antonio – Largo Castello – Largo San Nicola – Via Vico Golfo (Lu Vucch’l)
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Via Sant’Antonio – Largo Castello – Largo San Nicola – Via Vico Golfo (Lu Vucch’l)

7 Agosto 2021 @ 21:00

Gratuito

Ore 21:00

Musica itinerante con suonatori e cantatori della tradizione popolare
carpinese e rievocazione della Serenata d’amore nei vicoli del centro storico

Suonatori e Cantori Carpino

 

Ore 22:00

Donnë che sta’ ’ffacciatë a ‘ssa fënèstrë / La serenata d’amore nel Gargano
Spettacolo multimediale in sei quadri, ideato, scritto e diretto da Salvatore Villani

Salvatore Villani

In passato, la serenata cantata sotto le finestre della donna amata
era qualcosa in più di un semplice atto di corteggiamento:
spesso rappresentava il modulo convenzionale più preciso per formulare
una richiesta ufficiale di fidanzamento.

A tale richiesta, da parte del giovane innamorato, seguiva un comportamento
di accettazione o rifiuto da parte della donna prescelta.

Nel suo dispiegamento entravano in gioco fattori antropologici, culturali e sociali e il ciclo che
conduceva alle nozze era strutturato in fasi ben distinte:

1) la ‘messa ad occhio’ (la missë ad’occhjë)
2) il corteggiamento (fa’ l’amorë)
3) l’ambasciata (l’ammasciatë)
4) il consenso dei genitori (lu piacerë)
5) l’entrata in casa (la trasciutë)
6) il fidanzamento (lu sbannëmentë)
7) il contratto (lu strumendë)
8) le nozze (lu matrëmonijë).

La serenata durante il corteggiamento rappresentava il momento naturalmente
eletto per l’esecuzione dei canti lirico-monostrofici.
Nei paesi garganici, stando alle informazioni raccolte sul campo, in passato era eseguita da un solo
cantore, di solito l’innamorato, e da un suonatore di chitarra battente, se il cantore non era anche musicista.
Durante la performance, comunque, potevano aggregarsi alcuni vicini di casa e passanti,
per cui si arrivava altresì a gruppi di dieciquindici persone.
Nel corso del tempo si sono aggiunti altri musicisti:
suonatori di chitarra francese, di violino, clarino, organetto, etc.

Giacché gli esecutori erano quasi tutti contadini, pastori e pescatori, la serenata si svolgeva dopo l’imbrunire,
dopo che i cantori fossero ritornati dalle loro atttività e avessero cenato.

La serenata d’amore cui fa riferimento questo spettacolo è articolata, come nella tradizione, in sei
parti, nella scansione tipica della serenata d’amore di Carpino,
comprendente però diverse tipologie garganiche di canto e accompagnamento strumentale:

1) strofette di apertura (sunèttë dë salutë);
2) strofette prima della canzone (sunèttë primë dëlla canzónë);
3) canto a distesa, serenata vera e propria (canzónë);
4) strofette di scusa dopo la canzone (sunèttë dë scusë dopë la canzónë);
5) strofette (sunèttë);
6) strofette di commiato (la buonasèrë pë li strufèttë [o struccëlë])

Non mancano tuttavia incursioni nella storia della musica occidentale e nella musica del Punjab,
di forme musicali colte che attingono dalla linfa popolare, come
la ballata Dolze lo mio drudo attribuita a Federico II (Jesi, 1194–Castelfiorentino (Torremaggiore), 1250),
le villanelle S’io vegli’o dormo e Tu m’hai gabbato il core di Giacomo Gorzanis (Puglia, 1520 c.–Trieste, 1575 c.)
e Villanella ch’all’acqua vai di Giovanni Leonardo dell’Arpa (Napoli, 1530 c.– Napoli, 1602).

IL CAST

Salvatore Villani: Voce, chitarra francese e battente, liuto, etc.
Ciro Iannaccone: Voce e chitarre.
Poppi Alapiduria: Voce e tamburo.
Aliou Ndiaye: Voce, Xalam e tamburo.
Mauro Semeraro: Mandolino, Bouzuki e Oud.
Antonio Scicioli: Fiati, Fisarmonica e Punji Indiano.
Salvatore De Lure: Piano.
Lorenzo Vaira: Percussioni.
Luigi Calasanzio: Castegnette.
Gino Annolfi: Voce recitante.

 

Dettagli

Data:
7 Agosto 2021
Ora:
21:00
Prezzo:
Gratuito
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , , , ,

Luogo

Via Sant’Antonio – Largo Castello – Largo San Nicola – Via Vico Golfo (Lu Vucch’l)
Via Sant'Antonio - Largo Castello - Largo San Nicola - Via Vico Golfo (Lu Vucch’l)
Carpino, Italia

Organizzatore

Carpino in Folk