
- Questo evento è passato.
Piazza del Popolo
8 Agosto 2021 @ 20:00 - 21:00
GratuitoOre 20:00
Centro Culturale Andrea Sacco
Presentazione del libro “Lettere dal fronte”
Di Leonarda Crisetti Grimaldi
interverranno insieme all’autrice del libro
Rosa De Perna e Michele Simone
Ore 21:00
PROGETTO SPECIALE CARPINO IN FOLK
CHI SONÄ E CANTA NO NMÒRË MAJI
Prima Nazionale
Ideazione : Antonio Pizzarelli
Direzione Musicale : Guido Sodo, Antonio Pizzarelli
Un progetto che parte dai sonetti di Carpino, e dai loro autori e interpreti,
i meravigliosi Cantori che ci hanno donato tanta poesia.
Da qui parte un viaggio che passa per le frasi taglienti di Matteo Salvatore,
altro grandissimo Cantastorie , che ha raccontato la fame, la miseria e lo sfruttamento dei braccianti,
oltre a storie d’amore piene di spaccati del Sud.
Il viaggio costeggia sempre la Tradizione, approdando talvolta su isole di musica dei giorni nostri, che di questa è figlia.
A portare i loro contributi, anche sul piano della composizione, musicisti che da anni seguono questo genere di rotte:
Riccardo Tesi, Andrea Piccioni – una rappresentanza di Banditaliana – e un piccolo manipolo dei Cantodiscanto:
Guido Sodo – che ha condiviso con Antonio Pizzarelli l’ideazione del progetto – Giovanni Calcaterra e Paolo Caruso.
In programma anche alcuni pezzi del repertorio di questi due gruppi storici,
presentati in una veste inedita in termini di organico e di arrangiamenti.
Parte fondamentale del progetto è la valorizzazione di giovani musicisti e cantanti pugliesi:
arricchiscono il canto e il suono della band Vincenzo Aniello, Francesca De Miglio, Antonella Gallo e Roberto Menonna.
Oltre ad inserirsi nei brani a pieno organico, saranno protagonisti in alcuni altri appartenenti al patrimonio
della Tradizione del Gargano: le varie declinazioni della tarantella, di San Giovanni Rotondo,
Monte Sant’Angelo e San Nicandro sono isole speciali della nostra traversata musicale,
che abbiamo scelto di sottolineare restituendoli in una forma vicina agli originali.
Chi sonä e cantä no nmòrë majï, e contribuisce a tenere vive la Musica e la Tradizione.
LINE UP
Antonio Pizzarelli : Sax soprano, Sax tenore e Clarinetto
Guido Sodo : Chitarra, Mandoloncello, Oud e voce
Riccardo Tesi : Organetto
Giovanni Calcaterra : Contrabasso
Paolo Caruso : Percussioni
Andrea Piccioni : Tamburi a cornice e Tamburello
Vincenzo Aniello : Chitarre
Roberto Menonna : Chitarra battente e Voce
Francesca De Miglio : Voce
Antonella Gallo : Voce
Con la partecipazione di Gaia D’Elia (Voce)
Ore 22:00
LUCIA DE CARVALHO “Pwanga”
Origini angolane, infanzia portoghese e adolescenza francese, sono gli elementi
che costituiscono l’esperienza umana e artistica di Lúcia de Carvalho,
una storia meticcia dove convivono le radici africane, la passione per la musica brasiliana e portoghese,
ma anche l’incontro con sonorità moderne come il reggae, il funk e il pop.
L’inizio della sua carriera a 16 anni la vede come ballerina nel gruppo della cantante brasiliana Bia
e solo successivamente diviene interprete principale di repertori tradizionali e popolari.
Dal 2009 sviluppa un proprio percorso originale che le consente
di esprimere una capacità comunicativae un’energia solare contagiosa.
Il suo progetto “Kuzola” che in Kimbundu – la lingua angolana parlata da sua madre – significa “Amare”,
comprende un album, che vede la partecipazione di 30 musicisti e un film documentario,
per la regia di Hugo Bachelet, che ci racconta una sorta di pellegrinaggio
che Lúcia compie alla riscoperta delle proprie radici.
Questo contesto di ricerca d’identità e di continui interrogativi,
unito all’esperienza gioiosa e positiva di Lúcia ha permesso all’artista,
sempre in collaborazione con Edouard Heilbronn, di esplorare nuovi territori musicali nel suo terzo album,
registrato e mixato da Jean Lamoot (Mano Negra, Noir Désir,
Alain Bashung, Dominique A, Souad Massi) allo Studio Ferber di Parigi. Pwanga! (“Luce”)
è il titolo del nuovo album di Lúcia de Carvalho, in uscita il prossimo autunno.
Website : http://www.luciadecarvalho.com